Spedizione GRATUITA per ordini superiori a 79,90€

Diabete

Diabete

Il diabete è una malattia cronica che comporta un eccesso di zuccheri nel circolo sanguigno causato dal malfunzionamento di un ormone, chiamato insulina

29/04/2022 16:26:00 | Volafarma

Che cos’è il diabete 


Il diabete, o diabete mellito, è una malattia metabolica cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue. Questo aumento del glucosio è dovuto ad un calo di attività dell’insulina, un ormone prodotto dal pancreas che svolge la funzione di regolare i livelli di zucchero nel sangue. Il calo dell’attività può essere causato sia da un’insufficiente produzione di insulina, che da una sua inadeguata azione. Questa patologia si divide in due forme: diabete di tipo 1, in cui un malfunzionamento del sistema immunitario distrugge le cellule del pancreas che producono insulina e il diabete di tipo 2, dovuto sia ad un deficit nella produzione di insulina che a una ridotta sensibilità dei tessuti. 


Sintomi: come si manifesta il diabete 


I sintomi del diabete sono legati all’iperglicemia e sono molto caratteristici. Generalmente, l’esordio è subdolo e i primi segni si manifestano quando la malattia è già radicata nell’organismo. Tra i primi sintomi a comparire vi sono l’aumento della quantità di urina emessa, l’aumento del senso di sete e la sensazione di fatica ricorrente. Un altro segno è la polifagia paradossa. In questo stato avviene un aumento dell’appetito e dell’assunzione di alimenti a cui fa seguito un insolito dimagrimento. Questo sintomo è proprio del diabete di tipo 1, ma è assente nel diabete di tipo 2 ed è una delle pochissime differenze che si riscontrano tra le manifestazioni cliniche delle due tipologie. I sintomi del diabete consistono in:


- Senso di fatica
- Polifagia paradossa
- Aumento delle urine 
- Aumento del senso di sete
- Vista offuscata
- Cefalea 
- Prurito 
- Lenta guarigione delle ferite 

La costante presenza di valori della glicemia superiori alla norma, aumenta il rischio di complicanze vascolari e può portare anche a infarti, cardiopatie ischemiche e ictus cerebrali. 


Diabete: cause 


Le cause che portano alla comparsa di diabete sono, sostanzialmente, riconducibili a tre diversi meccanismi fisiologici. Nel diabete di tipo 1 avviene una distruzione delle cellule beta del pancreas predisposte alla produzione di insulina. Nel diabete di tipo 2, invece, l’insulina viene prodotta, ma compaiono due tipi di alterazioni: un insulino-resistenza dei tessuti a questo ormone e la scarsa produzione dello stesso da parte delle isole di Langerhans. In ogni caso, il diabete mellito dipende da un insieme di fattori genetici ed ambientali ed è soggetto a fattori di rischio ben precisi e può anche essere conseguenza di alcune patologie come: malattie endocrine, malattie pancreatiche, condizioni genetiche e infezioni. 


Cause del diabete di tipo 1


Tra i fattori di rischio riscontriamo:


- Familiarità 
- Esposizione ad alcuni virus 
- Ridotta assunzione di vitamina D

Cause del diabete di tipo 2


I fattori di rischio per questa tipologia di diabete sono:


- Obesità 
- Sedentarietà 
- Invecchiamento 
- Ipertensione 
- Dieta ricca di zuccheri semplici 
- Trigliceridi alti 

Il diabete in gravidanza, chiamato diabete gestazionale, è il risultato di sconvolgimenti ormonali che caratterizzano la gravidanza. Colpisce il 4-8% delle donne incinte e, di solito, è una condizione transitoria e reversibile.


Diabete: rimedi


La terapia per tenere sotto controllo il diabete si basa sulla somministrazione di insulina per mantenere in equilibrio i livelli di glucosio nel sangue. Questa terapia è continuativa per tutta la vita, in special modo per quanto riguarda il diabete di tipo 1, ma la malattia può essere tenuta sotto controllo con dei semplici accorgimenti. L’attività fisica ed una dieta bilanciata, ad esempio, sono alla base del controllo di questa patologia. Inoltre, è fondamentale l’auto-vigilanza sui livelli di zuccheri nel sangue: questo controllo è molto semplice e veloce e si esegue tramite un dispositivo per il controllo della glicemia, il cui meccanismo si basa sul prelievo di una goccia di sangue tramite una lancetta pungiditoI valori della glicemia a digiuno devono essere compresi tra 90 - 130 mg/dl


Consigli per il diabete 


Uno stile di vita sano, comprendete attività fisica continuativa ed una dieta bilanciata con scarso apporto di acidi grassi, funge sia da prevenzione che da mantenimento della malattia. Il controllo giornaliero della glicemia a digiuno è fondamentale per valutare lo stato del diabete. Se non si soffre di questa condizione, ma si rileva un picco glicemico a digiuno è bene contattare il medico per svolgere esami mirati ad escludere la presenza di diabete