Spedizione GRATUITA per ordini superiori a 69,90€

Come si manifesta la cistite nelle donne e negli uomini?

Come si manifesta la cistite nelle donne e negli uomini?

Come si manifesta la cistite? Ecco tutti i sintomi tipici di questa infiammazione della vescica sia negli uomini che nelle donne.

15/09/2021 14:12:00 | Volafarma

Come si manifesta la cistite? Ecco cosa cambia tra uomini e donne

Nell’ultimo periodo urinare non è proprio una passeggiata. Senti fastidio e bruciore e a volte anche qualche dolore al basso ventre. Questi disturbi sono tipici di un’infiammazione della vescica: la cistite. Conosciuta soprattutto tra le donne perché colpite maggiormente, in realtà la cistite può interessare anche negli uomini. Se quindi ti stai chiedendo come si manifesta la cistite negli uomini e nelle donne in verità le differenze non sono molte: si presenta con gli stessi sintomi e le stesse cause per entrambi i sessi. Anche gli esami per rilevarla e le terapie per curarla sono uguali, l’unica differenza sta nella frequenza: le donne ne soffrono di più mentre negli uomini è più rara. Infatti, l’uretra delle donne è molto più corta rispetto a quella degli uomini e molto più vicina all’ano. Entrambi questi fattori facilitano l’arrivo dei batteri alla vescica e rendono le donne più soggette a sviluppare delle infiammazioni. Ma quali sono allora i sintomi a cui fare attenzione? Ecco come si manifesta la cistite.

 

Quali sono i sintomi della cistite maschile e femminile?

Quando si manifestano i primi sintomi della cistite è bene agire subito. Questa infiammazione, infatti, se trascurata tende a peggiorare molto velocemente e può portare anche a un’infezione dei reni chiamata pielonefrite. Vediamo quindi quali sono i sintomi tipici della cistite:

- Bisogno frequente di urinare
- Bruciore e fastidio quando si urina
- Senso di minzione incompleta con piccole quantità di urina
- Dolore mentre si urina
- Difficoltà durante la minzione
- Dolore al basso ventre
- Sangue nelle urine (nei casi più gravi)
- Febbre
- Urina dal cattivo odore e di aspetto torbido

 

Conoscere la cistite: tutte le cause più comuni che possono provocarla

Capire come si manifesta la cistite e quali sono i sintomi legati a questa infiammazione è importante per curarla immediatamente ed evitare che peggiori. Altrettanto importante però è sapere cosa può provocarla. Le cause della cistite, infatti, possono essere di natura batterica ma anche di natura infiammatoria. Ecco quali sono i fattori più comuni che provocano questa infiammazione della vescica:

- Batteri: il principale batterio che causa la cistite è l’Escherichia coli che, anche se naturalmente presente nell’intestino, raggiungendo la vescica può provocare delle infezioni come la cistite.
- Igiene: la scarsa igiene intima può portare ad una diffusione di batteri che possono arrivare fino alla vescica. L’eccessiva igiene intima invece può alterare l’equilibrio intimo femminile e maschile e può essere anch’essa un fattore di rischio per un’eventuale infiammazione.
- Irritazioni: anche le irritazioni possono portare a delle infiammazioni delle vie urinarie. Possono essere provocate ad esempio dall’uso di assorbenti interni, da preservativi, da detergenti intimi aggressivi oppure dall’uso prolungato di catetere come spesso succede durante una convalescenza.
- Rapporti sessuali: spesso si sente parlare di cistite causata dai rapporti sessuali. In realtà la cistite non può essere trasmessa quindi non è colpa del nostro o della nostra partner se ora abbiamo questa infiammazione. È invece il movimento che si compie durante un rapporto sessuale che facilita i batteri ad entrare all’interno dei genitali e quindi ad arrivare alle vie urinarie.

 

3 consigli utili per prevenire una cistite

Anche per quanto riguarda i consigli sulla prevenzione della cistite, tra uomini e donne non ci sono differenze. Vediamo cosa fare:

- Bere molto: bere tanta acqua aiuta ad evitare che l’urina resti nella vescica troppo a lungo. In questo modo i batteri non rimarranno per troppo tempo nella vescica e anzi si aiuterà l’organismo ad eliminarli.
- Curare l’igiene: una buona igiene intima è fondamentale per non sviluppare delle infiammazioni. Lava i genitali ogni volta che vai in bagno e abbi cura di usare asciugamani e biancheria sempre puliti. Usa dei detergenti dedicati alle zone intime come il detergente intimo NoCist Specchiasol.
- Integratori: alcuni integratori come, ad esempio, quello di mirtillo rosso, contribuiscono a mantenere il benessere delle vie urinarie. Se tendi ad avere spesso cistiti o altri tipi di infiammazioni puoi pensare di assumere un integratore liquido o in pasticca per introdurre il mirtillo rosso nella tua dieta. Ne sono degli esempi l’integratore Cranberry Cyst di ESI e l’integratore liquido Nocist di Specchiasol.

 

Contattaci per saperne di più su come si manifesta la cistite e sui modi più efficaci per prevenirla.