Spedizione GRATUITA per ordini superiori a 69,90€

Come capire se le tonsille sono gonfie e se possono essere pericolose

Come capire se le tonsille sono gonfie e se possono essere pericolose

Il mal di gola può avere diverse origini. Le tonsilliti rientrano tra quelle più comuni. Ecco allora come capire se tonsille sono gonfie e se il gonfiore può diventare pericoloso.

26/11/2021 14:40:00 | Volafarma

Mal di gola e bruciore? Ecco come capire se le tonsille sono gonfie

Quando mangi fai fatica a deglutire e ti fa male la gola? Potrebbe trattarsi di una tonsillite, un’infiammazione delle tonsille che, soprattutto nel periodo invernale, è piuttosto comune.

Se oltre a questi sintomi, però, ti stai chiedendo come capire se le tonsille sono gonfie, ti basterà munirti di una luce e uno specchio e osservare se le tonsille sono più grandi delle loro dimensioni solite.

Come? Posizionati davanti a uno specchio e con una torcia verifica l’aspetto delle tue tonsille, spesso sono anche rosse e possono presentare delle chiazze gialle o bianche, le placche alla gola.

Quando le tonsille sono gonfie deglutire cibi e bevande non è cosa facile, nei casi di infiammazione più grave, infatti, può essere doloroso anche mangiare cibi molli o bere.

Una tonsillite, però, può presentarsi anche con altre problematiche, oltre al mal di gola e tonsille gonfie, ecco quali sono gli altri sintomi.

Quali sono i sintomi delle tonsille gonfie?

Quando le tonsille sono infiammate, i sintomi più comuni che possono presentarsi sono:

- Mal di gola
- Tonsille gonfie e arrossate
- Dolore durante la deglutizione
- Placche alla gola
- Linfonodi del collo gonfi
- Febbre
- Alito maleodorante
- Dolore alle orecchie anche nella parte posteriore
- Mal di testa
- Stanchezza
- Respiro affaticato
- Tosse

Un’altra risposta alla domanda “come capire se le tonsille sono gonfie” è sicuramente la palpazione della zona sotto la mandibola.

Tocca questa parte del collo per verificare se i linfonodi sono gonfi e se senti dolore spingendo leggermente nella zona molle della mandibola. Se oltretutto presenti uno o alcuni degli altri sintomi, confrontati con il tuo medico per capire cosa fare, soprattutto se questi persistono per alcuni giorni.

 

Quando il gonfiore alle tonsille deve preoccuparci?

Generalmente le tonsille gonfie non sono un sintomo che deve creare troppe preoccupazioni. Infatti, con i giusti trattamenti medici, questo disturbo si risolverà in poco tempo. Due però sono i casi in cui le tonsille infiammate richiedono qualche controllo in più:

- quando il gonfiore persiste e non si risolve con le terapie mediche. In questo caso le tonsille gonfie potrebbero essere sintomo di altre patologie legate a reni, muscoli o altri organi;
- se le tonsille si infiammato spesso e creano problemi di respirazione. Anche in questo caso se le terapie farmacologiche non danno dei risultati positivi la soluzione potrebbe essere anche l’asportazione.

Un’altra cosa da sapere è, inoltre, che le tonsilliti possono avere due diverse origini, vediamo quali sono le cause più frequenti.

 

Tonsillite: cause batteriche e virali

Le tonsilliti possono sorgere per due motivazioni principali, ovvero:

- Cause batteriche: il batterio più comune responsabile delle tonsilliti è lo Streptococcus Pyogenes. Quando si tratta di una tonsillite da streptococco solitamente si presenta febbre alta, tonsille gonfie e doloranti, difficoltà di deglutizione e alito cattivo.
- Cause virali: i virus che più frequentemente causano delle tonsilliti sono l’adenovirus e rhinovirus. Nella maggior parte dei casi le tonsilliti virali sono meno aggressive di quelle batteriche e tendono a risolversi da sole entro qualche giorno.

 

Come si previene la tonsillite? 

La diffusione di virus e batteri è veicolata dal contatto con superfici, oggetti o con altre persone. Per questo per prevenire una tonsillite è sempre consigliato:

- Curare l’igiene: lava spesso le mani con del sapone o dei gel disinfettanti soprattutto dopo aver frequentato luoghi di passaggio come mezzi pubblici, stazioni e centri commerciali.
- Integratori alimentari: quando il sistema immunitario è indebolito è più facile prendersi dei malanni stagionali come la tonsillite. Segui un’alimentazione sana ed equilibrata e all’occorrenza assumi degli integratori alimentari specifici, come l’integratore difesa immunitaria Swisse.
- Igiene della bocca: mantenere una corretta igiene della bocca è utile anche a prevenire i disturbi stagionali di naso e gola. Lava sempre i denti dopo i pasti e per il benessere della gola usa, di tanto in tanto, un collutorio antisettico, come il collutorio antisettico Clexidin. Questo prodotto aiuta a rimuovere i batteri dal cavo orale aiutando, così, a combattere anche le tonsilliti.

Contattaci per saperne di più su come capire se le tonsille sono gonfie e conoscere altri prodotti per prevenire la tonsillite.