Spedizione GRATUITA per ordini superiori a 69,90€

Colpo di frusta

Colpo di frusta

Infortunio che riguarda la parte alta della colonna vertebrale, nella zona cervicale. Ecco tutte le cause del colpo di frusta

17/02/2023 12:58:00 | Volafarma

Che cos’è il colpo di frusta 

Il colpo di frusta è un infortunio che riguarda la parte alta della colonna vertebrale a livello della cervicale.

Il trauma è provocato da un movimento piuttosto brusco del collo che supera quelli che sono i normali limiti di mobilità articolare. In genere, questo infortunio si verifica in caso di incidenti stradali con autovetture, specialmente in caso di tamponamento, quando il capo si flette bruscamente all’indietro per poi flettersi di nuovo, altrettanto bruscamente, in avanti.

In caso di colpo di frusta cervicale, anche in presenza di sintomi leggeri, è sempre opportuno recarsi in pronto soccorso per escludere eventuali lesioni ossee, o del midollo spinale, e le relative complicanze. 


Sintomi: come si manifesta il colpo di frusta

La colonna vertebrale, a livello del rachide cervicale, è protetta da moltissime strutture tendinee e muscolari, che ne permettono anche un’elevata capacità di movimento. In caso di colpo di frusta si vengono a creare delle lesioni a carico di queste strutture con conseguenti manifestazioni cliniche come strappi, stiramenti e contratture muscolari che possono essere lievi o più severe. Nel caso di traumi più gravi, inoltre, si possono associare anche fratture ossee a livello vertebrale o lesioni del midollo spinale.

Tra i sintomi del colpo di frusta troviamo:

- Mal di testa
- Dolore al collo
- Rigidità muscolare
- Vertigini 
- Acufeni
- Nausea e vomito
- Limitazione funzionale dei movimenti del collo 
- Formicolii

Quando il trauma è particolarmente violento, specialmente quando coinvolge il midollo spinale o le strutture vertebrali, possono insorgere paresi o addirittura paralisi con perdita di movimento. Inoltre, una lesione midollare a livello dei primi segmenti cervicali C1-C2 può provocare la morte per arresto improvviso della funzione respiratoria e cardiaca. Ovviamente, si tratta di evenienze piuttosto rare e legate a traumi da impatto estremamente violenti.


Colpo di frusta: cause

La maggior parte dei casi di colpo di frusta avvengono a seguito di un incidente stradale con tamponamento. Durante questa situazione, mentre il corpo viene proiettato in avanti staccandosi dal sedile, la testa rimane ferma nel suo punto iniziale, andando ad eseguire un’iperestensione all’indietro del capo che colpirà il poggiatesta.

Come è facile intuire, l’assenza del poggiatesta aumenta notevolmente la gravità del trauma. Nel momento successivo al tamponamento, il capo viene spinto in avanti rispetto al corpo, traducendo questo movimento in un’iperflessione in avanti del capo.

Tra le cause del colpo di frusta possiamo elencare:

- Incidente stradale
- Evento traumatico violento (pugno al volto)
- Traumi sportivi 
- Incidenti traumatici 

Il meccanismo traumatico, in caso di incidenti sportivi o violenti, è sempre lo stesso con la possibile modifica della direzione del colpo che può proiettare il capo anche obliquamente, come nel caso di un pugno laterale. Il colpo di frusta nel neonato è piuttosto pericoloso, sia a causa della diversa risposta delle strutture che compongono la colonna, molto immature e ancora parzialmente cartilaginee, sia a causa di reazioni di protezioni assenti.


Colpo di frusta: rimedi 

Una volta escluse lesioni ossee, vertebrali e del midollo attraverso esami radiografici, i rimedi per il colpo di frusta prevedono anzitutto il riposo, cercando di limitare il movimento di testa e collo.

A tal proposito, viene spesso fatto indossare il collare ortopedico cervicale che immobilizza il rachide, aumentando la velocità di guarigione. In fase acuta, per alleviare i sintomi dolorosi e derivanti da stati infiammatori, è possibile far uso delle capsule molli di Ibuprofene o di un altro analgesico come il granulato orale Enantyum. Passate all’incirca 2 settimane e rimosso il collare ortopedico, inizia la fase di riabilitazione che solitamente prevede sedute di fisioterapia che permettono di tornare a svolgere le attività quotidiane in modo del tutto normale.

I tempi di guarigione del colpo di frusta dipendono dall’entità del trauma e dalle strutture coinvolte.


Consigli per il colpo di frusta

Trattandosi di un evento traumatico e quasi sempre casuale, non esiste una prevenzione per il colpo di frusta davvero efficace. Quando si viaggia in macchina, però, è sempre buona norma regolare il poggiatesta nella posizione più comoda, in modo che questo sia in grado di assorbire parzialmente l’impatto.

Nei casi di colpo di frusta lieve, con tamponamento a basse velocità, una volta escluse lesioni e trascorso il tempo di riposo funzionale, risulta efficace la terapia del calore: ad esempio, le fasce autoriscaldanti ThermaCare sono in grado di sciogliere contratture muscolari residue.