Spedizione GRATUITA per ordini superiori a 79,90€

Borsite

Borsite

Le borse sierose sono sacche ripiene di liquido posizionate in corrispondenza delle articolazioni. Scopri tutte le cause della borsite

23/02/2023 12:32:00 | Volafarma

Che cos’è la borsite 

La borsite è un’infiammazione della borsa sierosa, una piccola sacca ripiena di liquido situata sotto la pelle, in corrispondenza delle articolazioni, che protegge tendini e ossa da sollecitazioni eccessive.

Nel corpo umano sono presenti centinaia di borse, tra cui le più importanti si trovano nei punti strategici e vulnerabili come l’articolazione del ginocchio, della spalla, del gomito e dell’anca. Quando le borse subiscono irritazioni eccessive a causa di stress meccanico come sfregamenti o impatti ripetuti, queste possono infiammarsi aumentando gli attriti articolari. In genere, la borsite si divide in due grandi gruppi: la borsite infiammatoria, causata da infezioni, sostanze chimiche o sfregamento, e la borsite emorragica che insorge a seguito di eventi traumatici come cadute e incidenti.


Sintomi: come si manifesta la borsite 

Il quadro sintomatologico relativo alla borsite dipende sia dalla localizzazione della stessa che dall’entità dello stato infiammatorio. A livello fisiologico, l’infiammazione aumenta il flusso di liquido nella borsa che diviene gonfia e particolarmente dolorante alla palpazione.

Il dolore, in genere, è di tipo sordo e peggiorato dal movimento o dalla pressione, a seconda del distretto corporeo colpito. Ad esempio, nella borsite del ginocchio lo stato doloroso può rendere difficile sostenere il peso corporeo in posizione eretta, mentre, nella borsite della spalla, i movimenti del braccio risultano estremamente limitati. Se l’irritazione è particolarmente intensa la cute può risultare calda, tumefatta ed arrossata.

Tra i sintomi della borsite troviamo:

- Dolore
- Infiammazione
- Gonfiore
- Rigidità
- Arrossamento
- Calore
- Febbre
- Brividi
- Infezione cutanea


Febbre, brividi e infezione cutanea sono sintomi della
borsite settica, sostenuta da un’infezione della borsa sierosa. Nei casi di borsite emorragica, invece, oltre ai disturbi precedentemente descritti, possono comparire anche lividi ed ematomi, segni evidenti di un versamento di sangue all’interno della borsa stessa.


Borsite: cause 

In genere, questa condizione può svilupparsi per tre ragioni principali: traumi, infezioni, conseguenza di una patologia preesistente.

Per quanto riguarda il trauma, questo può dipendere sa da sollecitazioni ripetute, dovute ad un uso eccessivo delle articolazioni, come piegare e raddrizzare ripetutamente il braccio nel caso della borsite del gomito, o da un impatto improvviso, specialmente se si cade sulla spalla o sul ginocchio.

Le borse vicine alla superficie della pelle, invece, possono infettarsi a seguito della penetrazione batterica attraverso una ferita. In genere, il sistema immunitario è in grado di prevenire queste piccole infezioni, ma se questo risulta debole o compromesso, come in caso di diabete o HIV, allora il rischio può essere molto più alto.

Tra le cause di borsite possiamo elencare:

- Movimenti ripetuti
- Usura
- Traumi 
- Infezioni 
- Immunodeficienza 
- Gotta
- Artrite reumatoide
- Lupus 
- Età
- Sovrappeso
- Hobby e lavori usuranti 


La
borsite chimica è causata dall’accumulo di sostanze derivanti da processi infiammatori o degenerativi dei tendini. Questa forma di infiammazione è particolarmente invalidante e deve essere trattata con infiltrazioni o intervento chirurgico poiché, l’infiammazione può calcificarsi compromettendo seriamente la funzionalità dell’intera articolazione.

Borsite: rimedi 

Nella maggior parte dei casi, i rimedi per la borsite si limitano al riposo funzionale e all'assunzione di analgesici da banco. È possibile trattare questa infiammazione tramite l’impiego di farmaci sistemici come le compresse rivestite di Aspirina, utile per alleviare gli stati dolorosi, o di un antinfiammatorio locale come la crema crema Diclofenac Zentiva. Per diminuire il gonfiore e ridurre l’infiammazione, inoltre, è consigliato applicare del ghiaccio sintetico direttamente sulla zona colpita.

A livello funzionale, tra i rimedi per la borsite del gomito troviamo anche l’impiego di una gomitiera elastica che supporta i movimenti dell’articolazione. Nel caso di borsite settica, la terapia farmacologica si integra con l’utilizzo di un antibiotico.

Nei casi più gravi, è possibile ricorrere sia ad infiltrazioni di corticosteroidi che all’aspirazione del liquido. Se tutto ciò non risolve il problema, è possibile valutare l’opzione chirurgica di asportazione della borsa.


Consigli per la borsite 

Per prevenire la borsite è essenziale proteggere le articolazioni, soprattutto quando si svolge attività fisica o un lavoro che richiede un notevole sforzo delle giunture. Prima dell’attività sportiva è consigliabile eseguire sempre un accurato riscaldamento e utilizzare calzature adeguate. Inoltre, è bene evitare gli sforzi eccessivi non supportati da una preparazione atletica adeguata e alterare i gesti ripetuti, in modo da non compiere sempre lo stesso movimento.