Spedizione GRATUITA per ordini superiori a 79,90€

Pancreatite

Pancreatite

Processo infiammatorio che colpisce il pancreas e i tessuti vicini con dolore acuto a livello addominale e conseguenze severe. Scopri i rimedi per la pancreatite

14/10/2022 13:13:00 | Volafarma

Che cos’è la pancreatite


La pancreatite è un processo infiammatorio a carico del pancreas e dei tessuti circostanti, caratterizzato dalla comparsa di dolore acuto a livello addominale. Il pancreas è una ghiandola allungata trasversale disposta nella parte superiore dell’addome, che svolge due funzioni fondamentali per il corpo umano.

Questo organo, infatti, è deputato sia alla
produzione di enzimi digestivi, sia alla sintesi degli ormoni insulina e glucagone, i quali hanno la funzione di regolare i livelli di zucchero nel sangue. Questa infiammazione si può presentare sotto forma di pancreatite acuta o pancreatite cronica. L’insorgenza maggiore si registra nella fascia di età tra i 40 e gli 80 anni e, nelle forme gravi, può provocare serie complicazioni e portare alla morte.


Sintomi: come si manifesta la pancreatite 


Il disturbo principale causato dalla pancreatite è il dolore addominale, spesso associato alla presenza di feci grasse per via della carenza di enzimi digestivi. Il dolore, che avvolge tutta la fascia addominale, è particolarmente forte, tanto da essere descritto come una pugnalata, e può durare ore o giorni, irradiandosi anche alla schiena.

In linea di massima, i segni clinici legati alla
pancreatite acuta sono estremamente eclatanti e possono anche portare a lesioni su ampie porzioni del pancreas. Tra i sintomi della pancreatite possiamo trovare:

- Dolore addominale 
- Nausea e vomito 
- Polso accelerato
- Addome gonfio 
- Ittero 
- Ipotensione

Nei casi di pancreatite cronica, questi disturbi sono più sfumati e includono anche difficoltà digestive e perdita di peso. Inoltre, se non si interviene in tempo possono sopraggiungere complicazioni severe, come insufficienza cardiaca e renale.


Pancreatite: cause


Durante la produzione di enzimi digestivi da parte del pancreas, questi vengono sintetizzati in forma inattiva per poi essere trasportati in sicurezza all’intestino senza nuocere ai tessuti. Una volta giunti all’interno del lume intestinale, vengono attivati e provvedono alla digestione.

Nella
pancreatite, si assiste ad un’attivazione precoce di questi enzimi che iniziano ad attaccare i tessuti pancreatici, provocando una sorta di “autodigestione”. Questo può accadere per svariati fattori ma, i motivi principali dipendono dai calcoli biliari, che possono ostruire il passaggio degli enzimi, o da alcolismo cronico. Tra le cause di pancreatite possiamo citare:

- Infezioni virali (morbillo, orecchioni)
- Alcolismo cronico
- Calcoli biliari
- Traumi addominali
- Tumori del pancreas
- Fibrosi cistica
- Ulcera del duodeno
- Età
- Obesità
- Reazione avversa ad alcuni farmaci
- Malattie rare (sindrome di Kawasaki)

Mentre nella pancreatite acuta si tratta di episodi isolati e circoscritti, nel caso della pancreatite cronica si assiste ad una ripetuta attivazione degli enzimi digestivi, che può distruggere i tessuti del pancreas con conseguente comparsa di diabete e problemi di digestione.


Pancreatite: rimedi


La cura per la pancreatite richiede il ricovero ospedaliero ed un periodo di digiuno per permettere al pancreas di recuperare le sue normali funzioni. In questo lasso di tempo, infatti, si procede alla somministrazione di liquidi per via endovenosa e si fornisce al paziente un supporto nutrizionale. Infatti, anche l’alimentazione durante la pancreatite gioca un ruolo essenziale.

Quando questa condizione compare in forma lieve e non richiede il ricovero ospedaliero, si possono assumere alcuni farmaci per alleviare i sintomi. La terapia farmacologica è basata sull’utilizzo di
antipiretici come Tachipirina per abbassare la febbre e farmaci analgesici per il dolore, come le compresse rivestite Brufen. Inoltre, è possibile affiancare alla terapia un integratore, come le compresse Triptozim, utili in caso di insufficienza digestiva e pancreatica. Nei casi più gravi si ricorre alla terapia chirurgica che prevede l’asportazione del pancreas o delle zone più lesionate.


Consigli per la pancreatite 


Dal momento che la pancreatite è spesso causata da calcoli biliari, il metodo di prevenzione migliore è quello di seguire un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano, in modo da ridurre le probabilità di formazione di questi piccoli sassolini duri.

Inoltre, quando si è affetti da questa patologia, la
dieta per la pancreatite è essenziale per tenere sotto controllo lo stato della malattia e ridurre le possibilità di recidiva. Sono assolutamente vietati sia l’assunzione di acolici che il fumo di sigaretta. Inoltre, è bene prediligere una dieta povera di grassi e incentrata su frutta, verdura e cereali.